Skip to main content

Autore: admin

Cupcake mostruosi

cupcake mostruosi

Cupcake mostruosi


Tempo di preparazione: 25 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti per 12 cupcake:
Per l’impasto:
2 uova • 250 g di farina per dolci Mariarosa •  200 ml di latte • 150 g di zucchero • 80 g di burro • 1 bustina di lievito per dolci Mariarosa • 1 pizzico di sale
Per il frosting:
220 g di burro morbido • 60 g di latte intero • 125 g di zucchero a velo • 1/2 cucchiaino di sale
Per decorare:
Sangue edibilePasta di zucchero bianca e nera Mariarosa


Sciogliete il burro in un pentolino a fuoco basso e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
Con le fruste elettriche o una planetaria montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate gradatamente il burro fuso, abbassando la velocità della planetaria. Aggiungete un cucchiaio alla volta la farina setacciata con il lievito, il sale, il latte a piccole dosi e amalgamate bene.
Riempite per poco più della metà gli stampini dei muffin e cuocete per 18-20 minuti nella parte media del forno preriscaldato (elettrico e a gas: 180°C, ventilato: 170°C).

Nel frattempo, preparate il frosting sbattendo il burro con lo zucchero al velo per circa 4 minuti. Aggiungete il latte, il sale e sbattete per altri 30 secondi prima di aumentare la velocità; continuate fino a quando il composto risulterà cremoso e uniforme.
Riempite una sac à poche con la crema e decorate i cupacke formando dei ciuffetti. Con la pasta di zucchero bianca e nera, realizzate dei piccoli occhietti da posizionare in modo casuale sulla crema. Terminate la decorazione con il sangue edibile e, a piacere, scaglie di cioccolato o di biscotto.

Conservate gli eventuali cupcake avanzati in frigorifero e consumateli entro 24 ore.


Indietro

ingredienti cupcake mostruosi

Indietro

Continua a leggere

Spider Cake

Spider cake

Spider Cake
con ripieno di panna cotta


Tempo di preparazione: 25 minuti
Difficoltà: media

Ingredienti
Per la base:
370 g di farina per dolci Mariarosa • 100 g di zucchero • 180 g di burro freddo • 30 g di cacao amaro • 2 uova
Per il ripieno:
500 g di panna fresca liquida • 1 baccello di vaniglia Mariarosa • 80 g di zucchero • 8 g di gelatina in fogli
Per decorare:
Sangue edibilePasta di zucchero bianca e nera Mariarosa


In una ciotola versate il burro, lo zucchero, e iniziate a lavorare velocemente con le mani fino ad amalgamare gli ingredienti. Aggiungete le uova, la farina e il cacao setacciati, impastate velocemente fino ad ottenere un impasto liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Per il ripieno di panna cotta: fate ammollare in acqua fredda la gelatina in fogli.
In un pentolino scaldate la panna con lo zucchero e la bacca di vaniglia, incisa nel senso della lunghezza. Scaldate il tutto dolcemente, quando la panna sfiorerà il bollore togliete dal fuoco. Strizzate la gelatina, immergetela nella panna calda e mescolate per farla sciogliere completamente, lasciate raffreddare.
Stendete la frolla in uno spessore di circa mezzo centimetro. Prendete 4 stampi per piccole crostate (diametro 18 cm di circa) posizionate la frolla sul primo stampo in modo che copra bene anche i bordi e tagliate l’eccesso di pasta con un coltellino. Con la pasta rimanente, procedete nello stesso modo con le altre 3 tarte.
Cuocetele nella parte media del forno preriscaldato (elettrico: 190°C, ventilato: 180°C, a gas: 190°C) per 20 min circa (n.b.: fate attenzione che in cottura i bordi non cadano; per evitarlo potete posizionare sopra la pasta della carta forno e riempire le basi con legumi).
Trasferite la panna cotta in una terrina, con una frusta a mano o un minipimer omogeneizzatela e riempite i gusci delle tarte raffreddati e sformati.
Ponete in frigo a rassodare. Con la pasta di zucchero nera modellate dei ragnetti e con quella bianca realizzate gli occhietti del ragno: utilizzateli per decorare insieme al sangue edibile, per un risultato veramente spaventoso.

Conservate le eventuali spider cake avanzate in frigorifero e consumatele entro 24 ore.


Indietro

Ingredienti per Spider cake

Indietro

Continua a leggere

Tortini paurosi

Tortini spaventosi con slime

Tortini… Da paura!


Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti:
120 g di farina 00 • 2 uova • 100 g di zucchero • 60 g di latte • 60 g di olio di riso • 1 fialetta di aroma limone • 1 pizzico di sale • 8 g di lievito
Per la glassa:
50 gr di zucchero al velo • 1 cucchiaio di succo di limone • Estratto vegetale verde Torta Natura
Per decorare:
Dolci Decori Happy Halloween


In due ciotole, separate i tuorli dagli albumi e versate metà zucchero nei tuorli e metà negli albumi.
Iniziate a montare a neve gli albumi usando le fruste elettriche (o la planetaria); a seguire montate leggermente anche i tuorli con lo zucchero. Aggiungete il latte, l’aroma limone, l’olio e amalgamate.
Incorporate la farina setacciata con il lievito poco alla volta e per ultimo aggiungete l’albume montato mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare. Versate il composto nello stampo per tortini imburrato e leggermente infarinato, prestando attenzione a riempirlo al massimo fino a 2/3.
Cuocete per 15 minuti circa nella parte media del forno preriscaldato (elettrico e a gas: 180°C, ventilato: 170°C).
Nel frattempo, preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con il succo di limone e il colore verde (in base alle vostre preferenze: più colore aggiungerete, più la tonalità sarà intensa). Prima che la glassa solidifichi, cospargete i tortini raffreddati con i Dolci Decori Halloween.

Conservate gli eventuali muffins avanzati in frigorifero e consumateli entro 24 ore.


Indietro

prodotti per tortini paurosi

Indietro

Continua a leggere

Frollini spaventosi

Frollini spaventosi

Frollini spaventosi


Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti per 6/8 persone:
300 g di farina per dolci Mariarosa • 100 g di burro • 100 g di zucchero al velo Mariarosa • 2 uova • 2 g lievito per dolci Mariarosa
Per decorare:
Taglia biscotti HalloweenPasta di zucchero nera Mariarosa


Versate la farina sul piano di lavoro insieme allo zucchero al velo e aggiungete il burro a cubetti.

Lavorate rapidamente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto fine e sbriciolato; aggiungete le uova, il lievito e impastate velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Formate una palla, avvolgetela nella pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo di riposo, sistemate il panetto tra due fogli di carta forno e stendetelo fino ad uno spessore di 3-4 mm; ritagliate la pasta con i tagliabiscotti.

Trasferite quindi i biscotti ben distanziati su una leccarda rivestita con carta forno.

Cuocete per 18-20 minuti nella parte media del forno preriscaldato (elettrico: 180°C, ventilato: 170°C, a gas parte alta: 190°C).

Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.

Con la pasta di zucchero nera, formate piccole palline e create gli occhietti ai fantasmi.

Conserva i biscotti a temperatura ambiente.


Indietro

prodotti per frollini spaventosi

Indietro

Continua a leggere

Torta fantasma

Ricetta torta fantasma

Torta Fantasma


Tempo di preparazione: 40 minuti
Difficoltà: media

Ingredienti per 6/8 persone:
2 confezioni di pan di Spagna ø 20 cm Mariarosa.
Per la farcitura intera:
500 ml di panna fresca per dolci • 100 g di zucchero a velo Mariarosa.
Per la crema al burro colorata:
220 g di burro morbidi • 125 g di zucchero al velo Mariarosa • 60 g di latte intero 1/2 cucchiaino di sale • Estratto vegetale viola Torta Natura • Gel Color nero Pasticceria Creativa.
Per decorare:
Sangue edibileTaglia biscotti HalloweenPasta di zucchero arancione, bianca, e nera Mariarosa.


In una ciotola ben fredda versate la panna, lo zucchero al velo e montate con le fruste elettriche facendo un movimento a cerchi concentrici; la panna montata dovrà raggiungere una bella consistenza soda.

Utilizzatela per farcire i dischi di pan di spagna, livellate con una spatola, continuando a sovrapporre gli strati e ponete in frigorifero.

Preparate la crema al burro: In una ciotola sbattete il burro con lo zucchero al velo per circa 5 minuti; aggiungete il latte, il sale e sbattete per altri 30 secondi; continuate aumentando la velocità e fino a quando il composto risulterà cremoso e uniforme. Dividete la crema in due ciotole e coloratene metà con il colorante viola e metà con quello nero, mescolando delicatamente. Ricoprite in modo uniforme tutta la torta con la crema viola, mettete la crema nera in una sac à poche con bocchetta a stella e iniziate a decorare con ciuffi sia alla base che nella parte superiore della torta. Fate riposare in frigorifero. Con un matterello stendete la pasta di zucchero bianca e arancione a uno spessore di circa 3 millimetri e, con il tagliabiscotti, iniziate a creare i fantasmini (con la pasta bianca) e una zucca (con la pasta arancione). Per fantasmi ancora più realistici, potete aggiungere occhi e bocca di pasta di zucchero nera. Decorate la torta a piacere e, prima di servire, fate colare il sangue finto per un effetto spaventoso!

Conservate in frigorifero e consumate entro le 48 ore.


Indietro

Kit Torta Fantasma

Indietro

Continua a leggere

preparato per crepes

Testata cameo professional
Testata cameo professional
preparato per crepes in busta cameo professional

Confezione da
1 kg 

Indietro

Preparato per prodotto dolciario

Crepes

separatore

  • applicazioni

    • Personalizzabili a piacere con zucchero a velo, cioccolato fuso o gocce di cioccolato, ma anche codette arcobaleno, frutta fresca o granella di frutta secca, come nocciole o pistacchi.
    • Ottime anche con la cioccolata Ciobar.

    preparato per crepes

  • Procedimento

    procedimento realizzazione delle crepes

separatore

Indietro

Continua a leggere

Sorbetto al limone

Testata cameo professional
Testata cameo professional
preparato per sorbetto al limone cameo professional

Confezione da
700 g in 1 busta

Indietro

Preparato per

Sorbretto al limone

base neutra

separatore

  • applicazioni

    • Ideale per intermezzi, dessert al piatto, dessert al cucchiaio e stecchi

    • Può essere personalizzato con scorze di agrumi, aromatiche, alcolici (spumante, grappa, vodka) e spezie
       

    codice sorbetto

  • Procedimento

    procedimento realizzazione sorbetto

separatore

Indietro

Continua a leggere