
Spider Cake
con ripieno di panna cotta
Tempo di preparazione: 25 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti
Per la base:
370 g di farina per dolci Mariarosa • 100 g di zucchero • 180 g di burro freddo • 30 g di cacao amaro • 2 uova
Per il ripieno:
500 g di panna fresca liquida • 1 baccello di vaniglia Mariarosa • 80 g di zucchero • 8 g di gelatina in fogli
Per decorare:
Sangue edibile • Pasta di zucchero bianca e nera Mariarosa
In una ciotola versate il burro, lo zucchero, il sale e iniziate a lavorare velocemente con le mani fino ad amalgamare gli ingredienti; per ultime aggiungete le uova. Lavorate ancora per pochi istanti, poi unite la farina e il cacao precendetemente setacciati; amalgamate con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Intanto preparare la panna cotta: fate ammollare la gelatina in fogli in acqua fredda.
Mettete in un pentolino la panna, versate lo zucchero; incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, estraete i semini con la punta del coltello e aggiungeteli nel pentolino. Scaldate il tutto dolcemente e quando la panna sfiorerà il bollore, spegnete il fuoco.
Strizzate la gelatina e immergetela nel pentolino con la panna calda e mescolate per farla sciogliere completamente; poi tenetela da parte. Stendete la frolla ad uno spessore di circa 1/2 cm.
Prendete 4 stampi per piccole crostate – diametro di circa 18cm, posizionate la frolla sul primo stampo in modo che copra bene anche i bordi e tagliate l’eccesso di pasta con un coltellino: con la pasta rimanente, procedete con altre 3 tarte.
Cuocetele poi in forno ventilato a 180° per 20 min (n.b.: fate attenzione che in cottura i bordi non cadano; per evitarlo potete posizionare un po’ di carta forno alla base e riempire le tarte di fagioli secchi).
Sfornate e lasciate raffreddare. Riempite i gusci delle tarte così ottenuti con la panna cotta e mettete in frigo fino a far addensare.
Con la pasta di zucchero nera modellate dei ragnetti e con quella bianca realizzate gli occhietti del ragno: utilizzateli per decorare insieme al sangue edibile, per un risultato veramente spaventoso.