Furono gli Egizi ad inventare il compleanno come tributo al Faraone che omaggiavano con banchetti fastosi, spettacoli e doni
I Persiani, abili in pasticceria, introdussero nella festa il dolce.
Per celebrare Artemide, la dea della Luna, i Greci erano soliti offrire dolci fatti con farina e miele, bianchi e rotondi come la luna piena. E per farli brillare: ecco le candeline come decorazione.
Dalla candelina all’usanza di spegnerla con un soffio, il passo fu breve: secondo un’antica credenza, il fumo originato dalla fiamma portava in cielo i desideri.
I Romani festeggiavano la data di nascita solo di Imperatori, nobili, divinità ed eventi importanti come la fondazione di Roma.
Fu il poeta e scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe a realizzare la moderna Festa di Compleanno con torta, regali, candeline e canzone degli auguri per celebrare i suoi 53 anni.
Si arricchiscono di nuovi rituali come spegnerle in un soffio al primo colpo per essere sicuri di veder realizzati i propri desideri, oppure spezzarle dopo averle spente per evitare che qualcuno si appropri del desiderio espresso.
L’azienda F.lli Rebecchi per la prima volta propone le candeline in confezioni per la vendita.
Solo cera italiana. Innovazione nella produzione. Ampliamento della linea con candeline sempre di moda. Nel 2013, proposta cromatica nuova.
Il profumo entra nella candelina a numero, rendendola unica. L’aroma scelto, in esclusiva per Rebecchi è quello dolce e avvolgente della vaniglia.
Per la prima volta la natura sboccia sulla torta: nasce la Candelina Numerale Torta Natura fatta con cera vegetale di soia OGM free, dal colore bianco e, quindi, per tutti, profumata con un’essenza di natura creata in esclusiva.